Via Giovanni Berta, 199, 86170 Isernia IS
tel. +39 0865 299490

Elaborazione Flash “Food economy e l’artigianato alimentare – Speciale Natale 2017

“Food economy e l’artigianato alimentare – PRINCIPALI EVIDENZE

Domanda ed occupazione del settore Alimentare – A dicembre si stima una spesa delle famiglie per prodotti alimentari di 14,6 miliardi di euro, il 24,7% in più della media degli altri 11 mesi, di cui il 42,6%, pari a 6,2 miliardi, per prodotti offerti anche da imprese artigiane.  Nel 2017 cala dello 0,8% il volume delle vendite al dettaglio di prodotti alimentari dopo che per due anni si è interrotta una serie negativa di otto anni. Nell’ultimo anno l’occupazione nel comparto cresce dell’1,4%, superiore al Manifatturiero (+0,5%). Dal 2009 al 2017 100.575 occupati in più (+25,7%). Nel settore dell’Alimentare e bevande lavorano in imprese artigiane 155.054 addetti, pari al 36,2% del totale.

Food made in Italy – Nel 2017 al massimo storico le esportazioni di alimentari e bevande, con un valore di 32.223 milioni di euro nell’ultimo anno ed una incidenza dell’1,90% del PIL, anch’essa ai massimi storici.  Nei primi 8 mesi del 2017 l’export del settore rappresenta il 7,3% delle esportazioni italiane e cresce del 6,0% rispetto allo stesso periodo del 2016, accompagnando la crescita del 7,5% del totale delle esportazioni; nel dettaglio i mercati dell’Unione Europea – il 62,8% dell’export del comparto – crescono del 5,0% mentre registrano un maggior dinamismo quelli al di fuori dall’Ue a 28, che aumentano del 7,7%.
Negli ultimi dodici mesi (settembre 2016 – agosto 2017) le vendite all’estero del capitolo “Torte, pane con uva passa, panettoni, panettone di Natale, cornetti e altri prodotti dolci della panetteria, della pasticceria o della biscotteria” – che comprende i dolci da ricorrenza – registrano un incremento tendenziale del 5,8%, combinazione di una crescita del 5,0% sui mercati dell’Unione europea e dell’8,6% per i mercati extra Ue; tra i principali mercati aumenti a doppia cifra per Stati Uniti (+31,4%), Belgio (+24,2%), Polonia (+15,1%) e Svizzera (+13,9%). Effetto Brexit anche su export nel Regno Unito di dolci di Natale, in calo del 10,8% nell’ultimo anno.

Le esportazioni del settore Alimentare e bevande nelle regioni e nelle province – Nel primo semestre del 2017 il food made in Italy registra, focalizzandoci sulle regioni con la maggior quota di export del settore, un maggiore dinamismo in Lombardia (+11,0%), Emilia-Romagna (+7,2%) Piemonte (+6,6%) e Veneto (+5,8%). La maggiore propensione all’export del settore – misurata dal rapporto tra valore delle esportazioni e valore aggiunto – si osserva in Piemonte (4,13%), Veneto (4,09%), Trentino-Alto Adige (4,07%), Emilia-Romagna (3,91%) e Campania (2,84%). Tra i principali territori provinciali – con oltre l’1% dell’export del settore – si osservano crescite tendenziali doppie rispetto alla media nazionale del 5,7% in otto territori: Lodi (83,9%), Siena (33,3%), Cremona (24,8%), Mantova (19,5%), Ravenna (18,7%), Vicenza (14,4%), Udine (+12,7%), Como (12,2%) e Bergamo (11,8%). In 14 province si registra una propensione all’export del settore più che doppia rispetto alla media nazionale (2,21%): Cuneo (13,98%), Parma (11,24%), Verona (9,13%), Asti (7,39%), Lodi (7,29%), Salerno (6,52%), Cremona (6,15%), Mantova (5,87%), Modena (5,72%), Siena (5,66%), Alessandria (4,84%), Novara (4,83%), Treviso (4,68%) e Provincia Autonoma di Bolzano (4,48%).
Vini made in Italy – I tre quarti (74,0%) dell’export delle Bevande è costituito da Vini di uve, di cui l’Italia è il secondo esportatore europeo dopo la Francia. L’export di Vini sul PIL in media nazionale vale 5.622 milioni di euro, oltre un terzo di punto di PIL (0,34%); la regione con la più alta propensione all’export di Vini di uve è il Veneto con l’export che vale l’1,32% del PIL regionale, seguito dal Trentino Alto Adige con 1,28%, Toscana con 0,83%, Piemonte con 0,72%, Abruzzo con 0,47% e Friuli Venezia Giulia con 0,31%. Nei primi sei mesi del 2017 l’export del vino italiano sale del 7,3% trainato dal +16,6% del Mezzogiorno; aumenti a doppia cifra per Puglia con +20,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, Sicilia con +18,7%, Abruzzo con +15,1%, Emilia-Romagna con +12,5%.

Le imprese dell’artigianato alimentare – Al 30 settembre 2016 l’artigianato alimentare conta 90.055 imprese e diminuisce        (-0,8%), ma meno dell’artigianato totale (-1,2%); in crescita i Birrifici artigianali che salgono del 6,5%, i produttori di Cacao e cioccolato, in aumento del 3,1% e le imprese della Lavorazione e conservazione frutta e ortaggi e pesce in aumento dell’1,1%. Nel lungo periodo (2012-2017) l’artigianato alimentare mostra una tenuta (+0,1%) rispetto al forte calo (-8,0%) del totale artigianato.
Tra le maggiori regioni nell’ultimo anno osserviamo una crescita delle imprese artigiane in Liguria (+0,8) e Lombardia (+0,3%); nel lungo periodo (2012-2017) crescono le imprese artigiane del settore in Sicilia (+4,2%), Friuli-Venezia Giulia (+3,1%), Lombardia (+2,9%), Veneto (+2,6%) e Toscana (+2,1%). Tra le maggiori provincie il maggiore dinamismo dell’artigianato alimentare lo rileviamo a Milano (+2,7%), Cagliari (+2,4%), Genova (+1,7%), Venezia (+1,1%) e Catania (+1,0%).

Le eccellenze del food made in Italy – L’Italia è al primo posto in Ue con 294 prodotti agroalimentari di qualità tra DOP, IGP e STG.  Il nostro Paese vanta oltre un quinto (21,2%) dei prodotti di qualità europei censiti e 167 sono DOP – Denominazione di origine protetta – (56,8% del totale), 125 sono IGP – Indicazione geografica protetta – (42,5%) e solo 2 sono STG -Specialità tradizionale garantita – (0,7%) quali la Mozzarella e la Pizza napoletana. Nell’ultimo anno l’Italia presenta 6 nuovi prodotti di qualità: Burrata di Andria, Olio extra vergine di oliva di Calabria, Olio extra vergine di oliva Marche, Oliva di Gaeta, Ossolano e Vitelloni piemontesi della coscia. Sono 5.047 i prodotti agroalimentari tradizionali censiti e caratterizzati da metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura consolidate nel tempo, con un aumento di 82 in un anno; le regioni che ne contano di più sono la Campania con 515 prodotti (10,2%), la Toscana con 461 (9,1%), il Lazio con 409 (8,1%), l’Emilia-Romagna con 388 (7,7%) ed il Veneto con 376 (7,4%). Complessivamente oltre un terzo (38,0%) di questi prodotti provengono dal Mezzogiorno.

Scarica l’ Elaboraz Flash Alimentare Natale2017

Condividi questo articolo

Altre notizie recenti

modulo richiesta consulenza
Compila i campi del modulo per essere contattato dai professionisti convenzionati
Seleziona quali sono le aree per le quali richiedi consulenza
Informativa ai sensi del Regolamento UE 2016/679
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (in seguito anche Regolamento), Confartigianato Imprese, con sede in Via S. Giovanni in Laterano 152 – Roma, in qualità di Titolare del trattamento, la Informa che il trattamento dei suoi dati personali, realizzato con strumenti anche automatizzati attraverso misure di sicurezza tali da garantire la tutela e la massima riservatezza dei dati, è effettuato per: – favorire la sua iscrizione ad una Associazione territoriale facente riferimento al sistema Confartigianato Imprese. Il conferimento dei dati è necessario e un eventuale rifiuto può comportare l’impossibilità di perseguire la finalità menzionate. La base giuridica per lo svolgimento delle attività è l’adesione dell’impresa a Confartigianato Imprese e la conseguente determinazione del rapporto associativo, nonché gli obblighi di legge. I dati personali saranno conservati per tutta la durata del rapporto associativo e successivamente saranno conservati per il tempo necessario ad assolvere gli obblighi di legge; tali dati saranno inoltre conservati nei limiti dei tempi prescrizionali previsti per l’esercizio dei diritti discendenti dal rapporto instaurato.
Inviare la newsletter richiesta e informarla sulle nostre iniziative, attività e progetti. Tali comunicazioni saranno realizzate attraverso l’invio di e-mail. La base giuridica del trattamento dei suoi dati è il consenso. Il conferimento dei dati per tali attività è facoltativo e un eventuale rifiuto può comportare l’impossibilità per il Titolare di perseguire le finalità su menzionata. Lei ha il diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento. La revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento in base al consenso da lei fornito prima della revoca. I dati personali verranno conservati fino a quando non manifesterà la Sua volontà di non ricevere le newsletter. I dati, che non saranno diffusi, potranno essere comunicati a società terze per la realizzazione delle finalità su menzionate e a soggetti cui la facoltà di accedere ai dati sia riconosciuta da disposizioni di legge e/o di normativa secondaria. Inoltre, i dati saranno trasmessi all’Associazione locale di riferimento per e consentirle di contattarla direttamente. In caso di richieste o domande sul trattamento dei Suoi dati da parte della Confederazione, La preghiamo di contattare il Responsabile della protezione dei dati nominato da Confartigianato Imprese al seguente indirizzo e-mail: info@ confartigianatomolise.it. Le ricordiamo, infine, che potrà esercitare i diritti contemplati dal Regolamento, scrivendo a info@confartigianatomolise.it.